ReGenera, confermando la sua leadership in Italia e la sua preminenza in Europa tra le istituzioni non-governative dedicate all’invecchiamento di successo, ha partecipato dal 6 all’8 settembre al meeting SENS di Cambridge. Questo meeting biannuale rappresenta uno dei convegni più autorevoli al mondo sui meccanismi sulla senescenza e gli studi relativi alle modalità di rallentarne le patologie correlate. ReGenera è stata l’associazione scientifica con il maggior numero di presentazioni, ben 6.
ReGenera anche quest’anno ha coordinato la struttura portante scientifica del congresso annuale polacco di medicina estetica ed antiaging (4-5 ottobre, http://psme.waw.pl/kongres) che riunisce oltre 1000 partecipanti e registra un sold-out di aziende promotrici. Grazie a ReGenera, il congresso polacco si arricchirà di contributi di illustri medici e scienziati membri di ReGenera come il prof. Rattan (Aarhus University, Danimarca), il prof. Prasad (Texas Women UniversityUSA), la dr.ssa Cabeca (AMMG, USA) e la dr.ssa Akey (AMMG e University of Florida, USA) e il prof. Weber (genetista del Lussenburgo)
ReGenera sarà anche presente il 16-19 ottobre ad Astana, Kazakistan nella persona del prof. Marotta, come unico chairman italiano al primo International Scientific Conference on “Personalized Medicine & Global Health” .
Il congresso si svolgerà nella splendida cornice della avanzatissima Nazarbayev University ed ospiterà i più grossi nomi internazionali universitari ed istituzionali (Microbiome Project, NIH, USA).
ReGenera annovera tra i suoi membri la prof. Kushugulova, del Life Center della Nazarbayev University ed il prof. Marotta ha già stabilito rapporti di collaborazione col prof. Zhumadilov, direttore generale del centro e che condivide l’editor board della rivista International J of Probiotics and Prebiotics di cui il prof. Marotta è editor-in-chief.